Canali Minisiti ECM

Gli otto geni che regolano l'anoressia

Nutrizione Redazione DottNet | 16/07/2019 14:44

Lo studio suggerisce la doppia origine dell'anoressia, legata sia ad alterazioni metaboliche sia psichiatriche

Scoperte le basi genetiche dell'anoressia: nel più ampio studio mai condotto sull'argomento, sono stati isolati ben otto 'geni' (variazioni genetiche presenti nel Dna di chi soffre del disturbo) legati al disturbo.  Pubblicata sulla rivista Nature Genetics, la ricerca è stata condotta presso l'Università della Carolina del Nord a Chapel Hill e il King's College di Londra, e suggerisce la doppia origine dell'anoressia, legata sia ad alterazioni metaboliche sia psichiatriche.   Lo studio si è basato sull'analisi e il confronto dei dati genetici di quasi 17 mila pazienti con il disturbo alimentare e oltre 55 mila individui di controllo sani.  L'anoressia nervosa è una malattia complessa e grave: tra i disturbi psichiatrici è quella che fa più vittime. Gli esperti hanno confrontato l'intero genoma di pazienti (arruolate in due maxi-studi sui disturbi alimentari) e individui di controllo e identificato 8 geni collegati al disturbo in modo significativo.

La scoperta di questi geni permette di tracciare dei contorni più definiti della malattia, spiega l'autrice del lavoro Cynthia Bulik.  E' emerso che i geni correlati all'anoressia sono già noti per il loro ruolo in disturbi depressivi e ossessivi compulsivi, ma anche nella predisposizione all'attività fisica (molte persone anoressiche svolgono intensa attività fisica) e ad alterazioni del metabolismo.  Secondo gli esperti, questi risultati sono la prova che l'anoressia ha un doppio volto: è al tempo stesso una malattia psichiatrica e metabolica, ed entrambi gli aspetti del disturbo vanno considerati per sviluppare dei trattamenti più adeguati. "Le anomalie metaboliche viste nei pazienti con anoressia sono quasi sempre attribuite al digiuno, alla fame - sottolinea Gerome Breen, del King's College -, ma il nostro studio dimostra che le alterazioni metaboliche potrebbero in realtà precedere e contribuire allo sviluppo del disturbo. La nostra analisi mostra che i fattori metabolici potrebbero avere un ruolo altrettanto determinante che quelli psichiatrici".

pubblicità

fonte: Nature Genetics

Commenti

I Correlati

E' il fenomeno della cosiddetta 'thininspiration', cioè l'auto-incoraggiamento alla magrezza assoluta con la complicità di migliaia di utenti che con like e commenti stimolano a proseguire la privazione del cibo

Dalla Ragione: "Nel 2022 in Italia sono morte 3.200 persone per complicanze mediche legate alla malnutrizione, con un'età media di 25 anni"

Lo rivela uno studio pubblicato su Nature Microbiology condotto presso l'Università di Copenaghen

Studio pilota, la terapia potrebbe diventare nuova strategia contro il disturbo

Ti potrebbero interessare

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Pù proteine vegetali, arrivano i nuovi valori per tavole sane

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Dieta Mediterranea, genere e microbiota intestinale influenzano una delle più diffuse patologie croniche

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"